
Individuazione edifici
In base a:
- la tipicità del fabbricato (e quindi alla replicabilità dell’intervento);
- l’importanza socio-economico che riveste, la funzione svolta e il suo utilizzo spaziale e temporale;
- il consumo energetico, parametrizzato alla dimensione, tenendo conto anche del confort abitativo presente.


Per ognuno di tali parametri è stato fissato un punteggio da 1 a 3.
Si è quindi proceduto incrociando prima tipicità e importanza dell’edificio, e successivamente moltiplicando il punteggio ottenuto per il valore assegnato al parametro del consumo energetico.
Considerando anche l’anno di costruzione dei fabbricati si sono individuati gli edifici e si è proceduto a realizzare uno studio approfondito fino a redigere dei veri i propri studi di fattibilità con realizzazione di progettazioni mature.
