
Educazione alimentare


La proposta parte dall’esame del “modello alimentare mediterraneo” che, prevedendo:
- un elevato consumo di verdura, frutta, legumi, frutta a guscio, olio di oliva e cereali (in passato prevalentemente integrali);
- un moderato consumo di pesce, formaggi e vino; un basso consumo di carne e di grassi saturi
rappresenta:
– una scelta oculata per la protezione dalle più diffuse malattie croniche
– un sistema corretto di gestione sostenibile del territorio.
Tale modello si caratterizza attraverso il consumo di prodotti locali che salvaguardano tradizioni culturali e alimentari, che rischiano di scomparire.